Presentate a Milano le due guide pratiche sulla demenza

Il 25 marzo 2025 si è svolta, presso la Sala Brigida di Palazzo Marino, la presentazione ufficiale delle nostre guide pratiche: “Vivere bene con la tua malattia” e “Prendersi cura di una persona con demenza. Una guida pratica”, due strumenti gratuiti pensati per offrire supporto concreto a chi convive con la demenza e ai caregiver.

Entrambe le guide nascono con l’obiettivo di offrire informazioni chiare e di facile consultazione: strutturate in capitoli tematici, affrontano i diversi aspetti della malattia e del percorso assistenziale con un linguaggio semplice e accessibile. Non è necessario leggerle dall’inizio alla fine: ogni sezione può essere consultata in base alle specifiche necessità del momento.

Le guide si inseriscono in un ventaglio di materiali che mirano a semplificare l’accesso ai servizi e a superare le barriere informative, offrendo alle famiglie gli strumenti per affrontare la complessità della demenza e orientarsi tra le risorse disponibili.
Uno degli strumenti più innovativi del Progetto Teseo è la Centrale Operativa, un punto di primo ascolto e accoglienza pensato per offrire alle famiglie un supporto personalizzato e concreto. Qui, operatori esperti valutano i bisogni specifici di ogni paziente e attivano percorsi di assistenza su misura, grazie alla presenza di case manager dedicati.

“La Centrale Operativa non è solo un servizio, ma un punto di contatto umano. Non lasciamo le famiglie sole nel loro percorso, ma le accompagniamo passo dopo passo“, spiega Emanuele Tomasini, psicologo, psicoterapeuta e referente clinico di Fondazione Don Gnocchi. “Spesso bastano poche informazioni giuste per fare la differenza tra il sentirsi smarriti e il sapere di poter contare su una rete di aiuto solida e vicina”, conclude.

Durante l’evento, Lamberto Bertolè, Assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano, ha ricordato inoltre che: “La demenza non è solo una patologia che afferisce alla sfera sanitaria, ma una sfida sociale che riguarda tutte e tutti e, molto spesso, una condizione che le persone si trovano ad affrontare da sole. I dati, infatti, ci dicono che il 60% dei nuclei familiari over 80 sono monocomponente. Creare reti di sostegno e strumenti concreti di supporto è, quindi, fondamentale per evitare che la solitudine accentui una situazione già critica. Il Progetto Teseo, con le due guide presentate, la centrale operativa e la presa in carico personalizzata, ci aiuta ad andare proprio nella direzione del welfare di prossimità che vogliamo costruire nella nostra città”.

I materiali informativi, tra cui “La guida sulla demenza. Vivere bene con la tua malattia” e “Prendersi cura di una persona con demenza. Una guida pratica”, sono disponibili gratuitamente nella sezione Download del sito.

Per accedere direttamente alla pagina clicca qui.

La storia di Franca e Raimondo

La storia di Adele